Retta in casa di riposo, quanto e cosa si deve pagare?

5

La quota sanitaria deve corrispondere ad almeno il 50% della retta mentre non potrà mai essere inferiore al costo complessivo.

Le prestazioni che l’anziano non autosufficiente riceve in RSA sono qualificate come socio-sanitarie integrate e sono disciplinate dall’art. 3, septies, del Decr.Leg,ivo n. 502/1992.

Da un’analisi combinata del citato decreto e del DPCM 14.02.2001, vediamo che tali prestazioni si distinguono in:

  • prestazioni sanitarie a rilevanza sociale di competenza e a carico delle aziende sanitarie locali;
  • prestazioni sociali a rilevanza sanitaria sono di competenza ed a carico dei comuni con la compartecipazione alla spesa dell’utenza;
  • prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria erogate ed a carico del Fondo Sanitario nazionale.

Superata questa doverosa premessa normativa, ci è più chiaro cosa debba intendersi per retta e di cosa si componga.

In particolare, la retta di ricovero si compone della cd. QUOTA SANITARIA a carico del Sistema sanitario regionale ed erogata tramite l’ASL di appartenenza direttamente alla casa di riposo e da una QUOTA SOCIALE/ALBERGHIERA a carico dei Comuni con la compartecipazione del beneficiario della prestazione. Tale  compartecipazione è determinata in base all’Isee, ed in particolare all’Isee socio-sanitario.

Il DPCM 14.02.2001, nell’individuare la percentuale di suddivisione economica fra la quota sanitaria e quota sociale/alberghiera nelle forme di lungo assistenza semiresidenziali e residenziali per gli “anziani e per le persone non autosufficienti  con patologie cronico-degenerative” prevede espressamente che il 50% del costo complessivo sia a carico del Servizio Sanitario Nazionale ed il restante 50% del costo complessivo sia, invece, a carico del Comune, fatta salva la compartecipazione da parte dell’utente prevista dalla disciplina regionale e comunale.

Quello che emerge in modo chiaro dai testi normativi, è che la quota sanitaria applicata dalle RSA deve corrispondere ad almeno il 50% della retta mentre non potrà mai essere inferiore. (cfr. DPCM 21.11.2001 ed art. 54 Legge Finanziaria n. 289/2002)

La logica conseguenza di tutto ciò è che la quota sociale/alberghiera della retta non potrà mai essere superiore a quella erogata dal Servizio sanitario nazionale tramite la ASL di competenza.

In quante case di riposo tale percentuale è rispettata?

 

*** *** ***

Per una consulenza da parte dell’Avv. Cerasoli in materia di Retta in casa di riposo, quanto e cosa si deve pagare?

CONTATTA LO STUDIO

 

 

 

Post Correlati

Leave a comment